Dottorato di ricerca in Scienze Religiose

Il Dottorato di Ricerca in Studi Religiosi offre un approccio accademico, multidisciplinare e non confessionale ai fenomeni religiosi. Il programma indaga le religioni come fatti storici, culturali e sociali, utilizzando gli strumenti della storia, della sociologia, dell'antropologia, della filosofia e della psicologia per analizzarne credenze, riti, testi e istituzioni.
Rivolto ad accademici, ricercatori e analisti provenienti da diversi campi delle scienze umane e sociali, il corso promuove una comprensione critica della diversità religiosa e del ruolo della religione nella sfera pubblica, nella formazione delle identità e nei conflitti contemporanei. L'obiettivo è produrre una tesi originale che avanzi nel campo di studi.
🎯 Obiettivi del corso
Analizzare il fenomeno religioso da molteplici prospettive disciplinari.
Indagare le tradizioni religiose mondiali (testi, storia e pratiche).
Sviluppare competenze nella metodologia della ricerca nelle scienze religiose.
Formare ricercatori capaci di analizzare in modo rigoroso e imparziale il ruolo della religione nella società.
📘 Quadro curriculare Il quadro curriculare è progettato per una ricerca completa e comparativa:
Metodologia ed epistemologia delle scienze religiose
Storia comparata delle religioni
Sociologia della religione: secolarizzazione, fondamentalismo e globalizzazione
Antropologia del rituale e del simbolismo
Filosofia della religione
Psicologia dell'esperienza religiosa
Studio dei testi sacri (ermeneutica e critica)
Religione, politica e spazio pubblico
Nuovi movimenti religiosi
Dialogo interreligioso e gestione della diversità
Preparazione della tesi di dottorato
📌 Nota: la struttura del curriculum può essere adattata in base al background accademico e agli interessi di ricerca dello studente. La durata del corso può essere ridotta in base al rendimento e ai progressi dello studente.
💻 Modalità di apprendimento: disponibile online e/o in presenza, con supporto accademico completo. Una piattaforma moderna con contenuti interattivi, forum di discussione, tutoraggio individuale e accesso a una biblioteca digitale. Orari flessibili adattabili alla vita personale e professionale dello studente.
📜 Certificazione e Riconoscimento : Dottorato di Ricerca riconosciuto a livello istituzionale e rilasciato dalla FAITEF. Il diploma può essere rilasciato con l'Apostille dell'Aja, facilitando il processo di convalida e riconoscimento in oltre 100 paesi firmatari della convenzione. Tutti i diplomi sono rilasciati con timbro notarile europeo. La nostra segreteria accademica fornisce il supporto necessario per le procedure di documentazione internazionale.
👥 Destinatari Storici, sociologi, antropologi, filosofi, teologi, giornalisti e tutti i laureati e master interessati ad un approccio scientifico e pluralistico al fenomeno religioso e al suo impatto sul mondo contemporaneo.
📞 Domande e informazioni Per maggiori informazioni, visita il sito web ufficiale di FAITEF e compila il modulo di contatto. Il nostro team è a tua disposizione per fornirti supporto personalizzato e rispondere a qualsiasi domanda.
✨ Comprendi l'umanità attraverso le sue diverse espressioni di trascendenza. 🕊️ FAITEF — Istruzione con anima, scienza con uno scopo.