top of page

Master in Intervento Sociale e Comunitario

Master in Intervento Sociale e Comunitario

Il Master in Intervento Sociale e Comunitario è un programma avanzato che forma specialisti nell'analisi dei problemi sociali e nella progettazione di progetti volti a promuovere il cambiamento sociale, l'inclusione e il rafforzamento della comunità. Il programma si concentra sullo sviluppo di competenze per lavorare con gruppi vulnerabili, responsabilizzandoli e promuovendo la loro partecipazione attiva alla risoluzione dei propri problemi.

Rivolto a professionisti delle scienze sociali e umanistiche, il programma pone l'accento sulla ricerca-azione, sulle metodologie partecipative e su una forte coscienza etica. L'obiettivo è formare agenti di cambiamento capaci di mediare i conflitti, gestire le risorse e implementare progetti sostenibili che migliorino la qualità della vita e la coesione sociale.

🎯 Obiettivi del corso

Padroneggiare le teorie e i modelli di intervento sociale e comunitario.

Sviluppare competenze di diagnosi sociale partecipativa per identificare i bisogni e le risorse di una comunità.

Formare professionisti in grado di pianificare, gestire e valutare progetti di intervento sociale in diversi ambiti (ad esempio, esclusione, salute, occupazione).

Promuovere una pratica professionale riflessiva, critica ed eticamente fondata, orientata all'empowerment e alla giustizia sociale.

📘 Struttura Curriculare
Il curriculum è stato progettato per fornire agli studenti gli strumenti teorici e pratici per l'intervento sul campo:

Teorie del Cambiamento Sociale e dello Sviluppo Comunitario

Metodologie di Diagnosi Sociale

Progettazione e Gestione di Progetti Sociali

Strategie di Intervento con Gruppi e Comunità

Mediazione dei Conflitti e Peacebuilding

Psicologia Sociale e di Comunità

Politiche Sociali e Diritti Umani

Esclusione Sociale e Popolazioni Vulnerabili

Valutazione di Programmi e Impatto Sociale

Imprenditorialità e Innovazione Sociale

Metodologia della Ricerca Scientifica

Tesi Finale (con componente progettuale)

📌 Nota: la struttura del curriculum può essere adattata in base al background accademico e agli interessi di ricerca dello studente. La durata del corso può essere ridotta in base al rendimento e ai progressi dello studente.

💻 Modalità di apprendimento
Disponibile online e/o in presenza, con supporto accademico completo. Una piattaforma moderna con contenuti interattivi, forum di discussione, tutoraggio individuale e accesso a una biblioteca digitale. Orari flessibili adattabili alla vita personale e professionale dello studente.

📜 Certificazione e Riconoscimento

Laurea Magistrale riconosciuta a livello istituzionale.

Possibilità di rilasciare il diploma con l'Apostille dell'Aja, facilitando il processo di convalida e riconoscimento in oltre 100 paesi firmatari della convenzione.

Il nostro ufficio accademico offre il supporto necessario per le procedure di documentazione internazionale, in conformità con i requisiti del paese di destinazione dello studente.

👥 Pubblico di riferimento
Assistenti sociali, sociologi, psicologi, educatori sociali, animatori socioculturali e altri professionisti che lavorano o intendono lavorare in ONG, comuni, fondazioni, progetti di sviluppo locale e servizi di previdenza sociale.

📞 Candidature e Informazioni
Per ulteriori informazioni sul curriculum e sulla procedura di candidatura, contattare il nostro ufficio ammissioni. Il nostro team è a disposizione per fornire supporto personalizzato e rispondere a tutte le vostre domande.

✨ Rafforzare le comunità, trasformare la società.
🕊️ Formazione avanzata, conoscenza che si prende cura.

bottom of page